Fin dal 1888, le migliori uve Sangiovese di Montalcino sono state destinate alla produzione del Brunello di Montalcino, uno dei vini rossi più noti al mondo. Per il suo Brunello,...
Di colore rosso rubino carico con orli violacei. Ha un profumo leggermente erbaceo, ricordando il lampone, la mora selvatica e sottobosco. Vino sapido, piacevole, leggermente tannico, di corpo e persistente....
È dal 1975 che Mastrojanni scrive storia con i suoi vini collezionando premi in tutto il mondo. E in quegli anni, a iniziare un’avventura vitivinicola a Montalcino, erano veramente in...
Rosso rubino con riflessi granati. Al naso offre delicate note di frutta rossa e fiori secchi, sensazioni di tabacco, erbe officinali e un’intrigante idea di rabarbaro. Si evolve con richiami...
Il colore risulta rosso tendente al violaceo, intenso e profondo. Al naso ha ampi profumi primari di banana e vaniglia, seguiti da frutti rossi e sottobosco, tabacco, cuoio e spezie...
Il Brunello di Montalcino, ambasciatore dell’alta qualità dell’enologia italiana nel mondo, è stato il primo vino ad ottenere il riconoscimento della DOCG. Il Brunello si presenta con un colore rosso...
Caratteristiche organolettiche Brunello di Montalcino 2013: è un vino di colore rubino profondo con riflessi granato, profumi persistenti ed ampi nei quali si riconoscono piacevoli note speziate e leggeri sentori...
Il colore è rosso rubino. Il naso è molto ricco di frutta matura con ribes, frutti di bosco e uva sultanina: un vino moderno molto nitido. Incredibile personalità del Sangiovese...
La "Riserva" viene prodotta dai vigneti del "Greppo", di sangiovese, di oltre 25 anni d'età e solamente nelle vendemmie eccezionali. La "Riserva" matura per 36 mesi in botti di rovere...
La vera grande ricchezza di Mastrojanni è la varietà dei suoli. Ci piace dire che ogni vigna è, o potrebbe essere, un cru, tante sono le differenze tra le vigne....
L’Azienda Agricola Le Ragnaie si estende su una superficie di 28 ettari nel comune di Montalcino, in provincia di Siena. I nostri terreni sono coltivati a vigneto e uliveto, seguendo...